Salta al contenuto principale

Volcanalia

I vini vulcanici di Gambellara, firmato Rossella Mastrotto
RegioneVeneto (Italia)
IndirizzoVia Maltrotti, 2 - 36053 Agugliana (VI)

Immersa nel paesaggio vulcanico tra Verona e Vicenza, sulle colline di Gambellara, Volcanalia è una cantina profondamente legata al suo territorio e alla sua storia. Il nome richiama le feste romane in onore del dio Vulcano, celebrate il 23 agosto, a fine raccolto: un riferimento diretto alla forza primordiale del fuoco e al legame tra uomo e natura. Le vigne di Volcanalia si estendono per quattro ettari adagiati su antichi terrazzamenti a circa 300 metri di altitudine, incastonati tra le ultime propaggini dei Monti Lessini. Siamo in una zona che 45 milioni di anni fa era un vulcano, e che oggi rappresenta una delle aree viticole più caratteristiche del Veneto, grazie ai suoi suoli basaltici di origine lavica, capaci di restituire ai vini mineralità, finezza e personalità. Qui si coltiva solo Garganega, varietà simbolo della denominazione, in una piccola valle incontaminata protetta da un fitto bosco.

Le vigne, tra le più antiche di Gambellara, richiedono una cura costante e rispettosa. Il lavoro manuale è il centro di tutto: non si utilizzano automazioni, ma si segue il ritmo naturale delle stagioni, in perfetta simbiosi con l’ambiente circostante. La vendemmia, interamente manuale, si svolge tra settembre e ottobre: i primi grappoli vengono destinati alla produzione dei vini effervescenti, come il rifermentato sui lieviti e il metodo classico, mentre gli ultimi, più maturi, sono selezionati per il Recioto o per le macerazioni. Una delle pratiche più affascinanti è il sistema dei Picai, tradizione antichissima che consiste nell’appendere i grappoli con corde di canapa per un appassimento naturale in ambienti ventilati: una tecnica che permette una disidratazione lenta e completa degli acini, esaltando profumi e concentrazione del futuro vino.

In cantina, ogni gesto è guidato dalla semplicità e dal rispetto per la materia prima. Il torchio manuale viene ancora utilizzato per la spremitura dei Picai, mentre i mosti destinati ai vini più importanti maturano in antiche barrique di rovere. Il vino passito, ad esempio, nasce dopo anni di affinamento silenzioso, mentre i vini più immediati riposano in acciaio, per preservarne la freschezza. Solo il macerato fermenta e affina in una grande botte di rovere. Volcanalia è il risultato di un sogno personale, nato dopo anni di viaggi e ricerca nelle cantine del mondo, e oggi diventato un progetto che celebra l’autenticità, la creatività e l’identità profonda di un territorio unico.

Leggi tutto
I vini di Volcanalia
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 'Maiferma' Volcanalia 2017
Volcanalia
2017 | 75 cl / 10.5% | Veneto (Italia)
28,90 
28,90 
Garganega Frizzante 'Ambarabà' Volcanalia 2019
Volcanalia
2019 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
16,90 
16,90 
Garganega Frizzante 'Patapum' Volcanalia 2020
Volcanalia
2020 | 75 cl / 10.5% | Veneto (Italia)
18,90 
18,90 
Garganega 'Marameo' Volcanalia 2020
Volcanalia
2020 | 75 cl / 11% | Veneto (Italia)
16,90 
16,90 
Garganega 'Battibaleno' Volcanalia 2020
Volcanalia
2020 | 75 cl / 11.5% | Veneto (Italia)
21,90 
21,90 
Rosato 'Pinkopalla' Volcanalia 2022
Volcanalia
2022 | 75 cl / 10.5% | Veneto (Italia)
17,00 €13,60 
13,60