Salta al contenuto principale

Vini Sardi

Vini Sardi

I vini sardi sono testimoni autorevoli e importanti della più autentica cultura vitivinicola mediterranea, precedente, secondo molti studiosi, alla diffusione della vite da parte dei Greci. Un vitigno delle origini oscure e misteriose come il Cannonau, per citare uno dei più celebri simboli enologici dell’isola, sarebbe stato infatti coltivato dalle popolazioni locali già in epoca nuragica, prima che i Fenici, i Greci e poi i Romani sviluppassero al meglio le grandi potenzialità viticole del territorio. Oggi la produzione regionale è caratterizzata da intensità, corpo, struttura, calore e mineralità, oltre che da uno spettro aromatico inconfondibilmente mediterraneo. Territori come Alghero, la Gallura e il Sulcis, assieme a vitigni come il Vermentino, il Cannonau e il Carignano, oltre a varietà meno conosciute come Monica, Nasco o Nuragus, sono solo alcuni dei protagonisti di una scena produttiva molto ricca e variegata, ancora oggi straordinariamente vitale.

Leggi tutto
Promo
Sardegna
173 Risultati
Ultimo rimasto!
Vermentino di Gallura 'Primo' Piero Mancini 2024
4/5
Bibenda
Mancini Piero
2024 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
13,00 €11,70 
11,70 
Vermentino di Sardegna 'Cala Reale' Sella & Mosca 2024
90/100
Veronelli
Sella & Mosca
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
10,90 
10,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Renosu Rosso Dettori
90/100
Robert Parker
Dettori
75 cl / 12% | Sardegna (Italia)
13,00 
13,00 
Vermentino di Gallura 'Karagnanj' Tondini 2024
3/4
Vitae AIS
Tondini
2024 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
19,50 €17,10 
17,10 
Vermentino di Sardegna 'Un Anno Dopo' Quartomoro 2022
Quartomoro
2022 | 75 cl / 13% | Sardegna (Italia)
13,00 
13,00 
Karmis' Contini 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Contini
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
12,10 €10,90 
10,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Renosu Bianco Dettori
Dettori
75 cl / 12% | Sardegna (Italia)
13,40 €12,00 
12,00 
Vermentino 'Costamolino' Argiolas 2024
92/100
James Suckling
Argiolas
2024 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
10,90 €9,50 
9,50 
Vermentino di Gallura 'Branu' Vigne Surrau 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Vigne Surrau
2024 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
15,00 
15,00 
Ne rimangono solo 2!
Cannonau 'Mamuthone' Sedilesu 2022
Vino Slow
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
Sedilesu
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
20,50 
20,50 
Carignano del Sulcis 'Buio' Mesa 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Mesa
2023 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
13,20 
13,20 
Vermentino di Gallura 'Elibaria' Contini 2024
4/5
Bibenda
89/100
Veronelli
Contini
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
14,20 
14,20 
Cannonau Riserva 'Dimonios' Sella & Mosca 2021
Sella & Mosca
2021 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
15,20 
15,20 
Ne rimangono solo 3!
Nuragus 'S'Elegas' Argiolas 2024
91/100
James Suckling
Argiolas
2024 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
9,90 
9,90 
Vermentino di Gallura 'Petrizza' Masone Mannu 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Masone Mannu
2024 | 75 cl / 12.5% | Sardegna (Italia)
16,20 €13,50 
13,50 
Vermentino 'Pariglia' Contini 2024
4/5
Bibenda
88/100
Veronelli
Contini
2024 | 75 cl / 13% | Sardegna (Italia)
10,70 €8,90 
8,90 
Nieddera' Contini 2024
Contini
2024 | 75 cl / 12.5% | Sardegna (Italia)
9,70 €8,60 
8,60 
Vernaccia di Oristano Contini 2020
2/3
Gambero Rosso
Contini
2020 | 75 cl / 15% | Sardegna (Italia)
17,10 
17,10 
Ne rimangono solo 2!
Rosato 'Rosa Grande' Mesa 2024
4/5
Bibenda
Mesa
2024 | 75 cl / 13% | Sardegna (Italia)
15,90 
15,90 
Vermentino di Sardegna 'Tziu Martine' Berritta Dorgali 2024
Berritta Dorgali
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
15,80 €13,40 
13,40 
Torbato 'Catore' Sella & Mosca 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Sella & Mosca
2023 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
18,90 €14,80 
14,80 
Vermentino di Gallura 'Funtanaliras Oro' Cantina del Vermentino 2024
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Cantina del Vermentino
2024 | 75 cl / 13% | Sardegna (Italia)
14,50 €13,10 
13,10 
Monica 'Perdera' Argiolas 2023
Argiolas
2023 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
11,20 
11,20 
Vermentino di Sardegna 'Cala Silente' Santadi 2024
4/5
Bibenda
91/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Santadi
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
11,70 
11,70 
Vermentino di Sardegna 'Billia' Cherchi 2024
2/3
Gambero Rosso
87/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Cherchi Giovanni
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
9,70 
9,70 
Ultimo rimasto!
Cannonau 'Noras' Santadi 2022
4/5
Bibenda
89/100
Veronelli
93/100
James Suckling
Santadi
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
16,50 
16,50 
Carignano del Sulcis Riserva 'Is Arenas' Sardus Pater 2021
Sardus Pater
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
16,00 
16,00 
Ne rimangono solo 3!
Granazza 'Sulle Bucce' Sedilesu 2021
2/3
Gambero Rosso
Vino Slow
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
Sedilesu
2021 | 75 cl / 15% | Sardegna (Italia)
30,50 
30,50 
Cannonau 'Nostranu' Berritta Dorgali 2023
Vino Quotidiano
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Berritta Dorgali
2023 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
16,10 
16,10 
Vernaccia 'Orriu Sulle Bucce' Quartomoro 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Quartomoro
2023 | 75 cl / 13% | Sardegna (Italia)
13,50 
13,50 
Cannonau 'Costera' Argiolas 2022
Argiolas
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
12,80 
12,80 
Ne rimangono solo 3!
Carignano del Sulcis Riserva 'Buio Buio' Mesa 2021
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Mesa
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
25,00 
25,00 
Ultimo rimasto!
Cannonau 'Mustazzo' Sella & Mosca 2021
3/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Sella & Mosca
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
21,50 
21,50 
Cannonau Rosato 'Marinu' Berritta Dorgali 2024
Berritta Dorgali
2024 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
16,80 
16,80 
Ne rimangono solo 2!
Vermentino di Sardegna 'Stellato' Pala 2023
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Pala
2023 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
24,00 
24,00 
Isola dei Nuraghi 'Perdularju' Piede Franco 2022
89/100
Veronelli
Piede Franco
2022 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
21,30 
21,30 
Carignano del Sulcis Riserva 'Is Solinas' Argiolas 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Argiolas
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
20,50 
20,50 
Barrua Agripunica 2020
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
93/100
James Suckling
Agripunica
2020 | 75 cl / 15% | Sardegna (Italia)
35,60 
35,60 
Capichera Vendemmia Tardiva Capichera 2022
4/4
Vitae AIS
Capichera
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
61,00 €54,90 
54,90 
Ne rimangono solo 3!
Nuragus 'Pedraia' Santadi 2024
87/100
James Suckling
Santadi
2024 | 75 cl / 12.5% | Sardegna (Italia)
10,70 
10,70 
Carignano del Sulcis Riserva 'Bellesa' Piede Franco 2021
92/100
Veronelli
Piede Franco
2021 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
27,00 €21,60 
21,60 
Monica 'Oltreluna' Pala 2022
Vino Quotidiano
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
Pala
2022 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
14,20 
14,20 
Monica di Sardegna Superiore 'Iselis' Argiolas 2021
92/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Argiolas
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
18,90 
18,90 
Ne rimangono solo 2!
Cannonau 'Sartiu' Sedilesu 2021
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Sedilesu
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
12,50 
12,50 
Cannonau 'Baillanu' Berritta Dorgali 2022
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Berritta Dorgali
2022 | 75 cl / 15.5% | Sardegna (Italia)
25,80 
25,80 
Vermentino Piero Mancini 2024
Mancini Piero
2024 | 75 cl / 12% | Sardegna (Italia)
9,40 
9,40 
Cagnulari Cherchi 2023
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Cherchi Giovanni
2023 | 75 cl / 13.5% | Sardegna (Italia)
15,70 
15,70 
Cannonau di Sardegna 'Perdas Longas' Francesco Cadinu 2022
4/5
Bibenda
Vino Slow
Slow Wine
Francesco Cadinu
2022 | 75 cl / 15% | Sardegna (Italia)
24,90 
24,90 

Vini Sardegna: una tradizione millenaria

Nati in un territorio ricco di meraviglie naturali, tra mari cristallini, boschi e montagne rocciose, i vini sardi sono il frutto del miracoloso sincretismo di antiche tradizioni nuragiche, semitiche, fenicie, cretesi e romane, oggi valorizzate da una riscossa produttiva che mira sempre più ai contesti internazionali. La valorizzazione moderna delle produzioni regionali passa attraverso il doppio movimento di riscoperta delle antiche tradizioni e di aperture a mercati sempre più globali ed esigenti. Tramite la valorizzazione e il recupero delle tradizioni territoriali, i produttori hanno dimostrato di ottenere grandi capolavori apprezzati nel mondo, ma anche piccole produzioni di nicchia richieste dagli appassionati.

La più antica testimonianza di viticoltura e produzione enologica nell’isola è dovuta al ritrovamento, negli scavi archeologici di Monastir, di una vasca per la torchiatura in arenaria risalente all’Età del Ferro e, più precisamente, tra i secoli XI e VII a.C. Le analisi dei residui organici fossilizzati hanno portato i ricercatori ad individuare con certezza i resti di quello che è stato definito come: il primo rosso del Mediterraneo. Altri importanti reperti sono rappresentati dalle vasche per la pigiatura dell’uva, alcuni recipienti e i resti di vinaccioli del complesso del nuraghe Arrubiu ad Orroli, nell’entroterra cagliaritano. Tutti questi ritrovamenti archeologici hanno permesso di affermare come la produzione enologica sull’isola sia stato un fenomeno sviluppatosi autonomamente presso le popolazioni locali, ben prima che i Greci diffondessero la vite in tutto il Mediterraneo.

All’epoca Romana risalgono le principali attestazioni di importanti produzioni nei principali centri. L’etimologia di Vernaccia, un vitigno autoctono del territorio di Oristano, è riconducibile per esempio all’espressione latina “vite vernacula”. Al Medioevo, in particolare al 1392, risale la Carta De Logu, un documento legislativo promosso da Eleonora d’Arborea che, tra le altre cose, che rilanciò la viticoltura in tutta l’isola, stabilendo multe e pene corporali a chiunque avesse espiantato o danneggiato i vigneti. Nel corso dei secoli la storia enologica dell’isola è stata fortemente condizionata dalle popolazione che hanno dominato il territorio, importando vitigni e tradizioni: Aragonesi, Genovesi, Pisani e Sabaudi. È per esempio legata all’influenza spagnola la diffusione di vitigni come il Carignano e il Bovale Spagnolo mentre, nel corso dell’Ottocento, il generale piemontese La Marmora portò il Nebbiolo nell’Alta Gallura.

A partire dagli ultimi decenni del ‘900, un’importante spinta imprenditoriale ha contribuiti al rilancio dei vini Sardegna in Italia e nel mondo, supportata da enologi di prestigio come Giacomo Tachis, promotore dei primi Super Sardinian, e di moderne realtà produttive come Cantina Mesa nel Sulcis, Argiolas nel Cagliaritano, Sella & Mosca ad Alghero e Capichera in Gallura. Accanto a queste grandi cantine dalla vocazione internazionale, molti altri vignaioli artigiani hanno deciso di puntare tutto sulle antiche tradizioni, mantenendo basso il regime di produzione e accentuando la radicalizzazione territoriale. Tra questi svolsero il ruolo di pionieri piccoli produttori come Dettori, Columbu e Sedilesu.



Le più importanti zone di produzione

La fama dei vini di Sardegna è strettamente legata ad alcune tipologie divenute celebri nel mondo come il Vermentino di Gallura, la cui produzione è consentita in provincia di Sassari, il Carignano del Sulcis e il Cannonau del territorio nuorese. Oltre a questi campioni blasonati, è presente però anche una straordinaria varietà di vitigni autoctoni che non hanno ancora raggiunto la fama che meritano: Torbato, Nuragus, Nasco, Granazza, Malvasia Bianca e Vernaccia tra i bianchi; Cagnulari, Bovale, Monica e Nieddera tra i rossi. Oggi le zone di produzione più conosciute e sviluppate sono la Gallura, patria del Vermentino, il territorio Algherese, il Sulcis, il Cagliaritano e la provincia di Nuoro, dove si trovano le principali aree del Cannonau: Oliena, Nepente di Oliena e Jerzu. Tantissimi altri territorio nascondono però ancora delle perle di eccellenze: espressioni dalla storia antichissima e dall’eccellente profilo organolettico, come il Nebbiolo dei Colli del Limbara, il Moscato di Sorso Sennori nella provincia di Sassari, la Vernaccia di Oristano e la Malvasia di Bosa.



I profumi e i sapori del territorio

I migliori vini di Sardegna sono spesso caratterizzati da una grande intensità. Il profilo mediterraneo e isolano tende infatti a rivelarsi con nettezza, ma può essere declinato in modalità differenti: dalla grande mineralità del Vermentino agli intensi aromi di mirto, arbusti e frutta rossa del Cannonau, senza dimenticare la freschezza marina del Torbato e il calore assolato della Malvasia di Bosa. I vini bianchi si abbinano alla perfezione con specialità di mare di grande pregio come la bottarga di muggine, il tonno rosso e le aragoste. I rossi, molto spesso corposi e strutturati, costituiscono il perfetto abbinamento al tipico porceddu arrostito, ma anche alla cordula e alla coratella, oltre che ai celebri pecorini. La grande quantità di tipologie enologiche, unite alle numerose ricette tradizionali, permettono infinite combinazioni a che è dotato di fantasia e curiosità.

Se vuoi approfondire la conoscenza dei vini sardi, su Callmewine puoi trovarli in vendita online e in offerta al miglior prezzo insieme ad una vasta selezione di bottiglie di grande pregio e tipicità territoriale in vendita. Confronta le caratteristiche, le tipologie e scegli la bottiglia più adatta a te, per immergerti in uno dei più interessanti panorami vitivinicoli del Mediterraneo.

Leggi tutto