Salta al contenuto principale

Passito

Passito

La genesi della tecnica dell’appassimento delle uve si perde nel tempo e così anche la pratica di vinificare uva passa, caratterizzata da una notevole concentrazione di zuccheri dovuta alla graduale evaporazione dell’acqua. Il Passito è ormai legato a diverse tradizioni della produzione vitivinicola mondiale, riconducibili perlopiù a tre tipologie: l’appassimento in pianta o in appositi locali, la vendemmia tardiva e i cosiddetti “vini di ghiaccio”. Metodi con i quali ottenere un indimenticabile vino dolce caratterizzato da intensi aromi e avvolgenti sensazioni zuccherine, seguite da un sorso pieno e di notevole persistenza. I migliori risultati sono frutto di un sapiente utilizzo della tecnica dell’appassimento, la quale richiede grande conoscenza sia del comportamento del vitigno sia dei tempi di attesa, al fine di ottenere nettari ad alta concentrazione aromatica in grado di regale emozioni indimenticabili. Scopri i migliori vini passiti in vendita online su Callmewine al miglior prezzo!

Leggi tutto
Promo
Passito
99 Risultati
Cuvée Beerenauslese Kracher 2019 - 37.5cl
Kracher
2019 | / 10.5% | Burgenland (Austria)
34,50 
34,50 
Picolit di Cialla Ronchi di Cialla 2017 - 50cl
Ronchi di Cialla
2017 | 50 cl / 14.5% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
82,50 
82,50 
Passito 'Acininobili' Maculan 2018 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
95/100
Robert Parker
Maculan
2018 | 37.5 cl / 13.5% | Veneto (Italia)
52,80 
52,80 
Sciacchetrà Riserva Forlini Cappellini 2018 - 37.5cl
Forlini Cappellini
2018 | / 12.5% | Liguria (Italia)
159,00 
159,00 
Vin Santo del Chianti Classico 'San Niccolò' Castellare di Castellina 2017 - 37.5cl
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
94/100
Veronelli
Castellare di Castellina
2017 | 37.5 cl / 15% | Toscana (Italia)
32,00 
32,00 
Aleatico Sequerciani 2022 - 37.5cl
Sequerciani
2022 | / 15% | Toscana (Italia)
35,90 
35,90 
Ultimo rimasto!
Passito 'Clematis' Zaccagnini 2015 - 37.5cl
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Zaccagnini
2015 | 37.5 cl / 13% | Abruzzo (Italia)
44,00 
44,00 
Passito 'Clematis' Zaccagnini 2016 - 37.5cl
4/4
Vitae AIS
Zaccagnini
2016 | / 13% | Abruzzo (Italia)
43,50 
43,50 
Ultimo rimasto!
Sauternes Premier Grand Cru Chateau d'Yquem 2009 - 37.5cl
98/100
Robert Parker
98/100
James Suckling
Château d'Yquem
2009 | 37.5 cl / 14% | Bordeaux (Francia)
370,00 
370,00 
Bianco Passito 'Alleria' Brama 2015
Brama
2015 | 37.5 cl / 15% | Campania (Italia)
32,00 
32,00 
'Cielo D'Alcamo' Vendemmia Tardiva Rapitalà 2022
Rapitalà
2022 | 50 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
30,50 
30,50 
Muffato della Sala' Castello della Sala Antinori 2023 - 50cl
2/3
Gambero Rosso
4/4
Vitae AIS
5/5
Bibenda
Castello della Sala - Antinori
2023 | 50 cl / 13% | Umbria (Italia)
39,00 
39,00 
'Beccaccio' Le Calle - 37.5cl
Le Calle
37.5 cl / 15% | Toscana (Italia)
33,70 
33,70 
Ultimo rimasto!
Primitivo di Manduria Dolce Naturale 'Madrigale' Produttori di Manduria 2022
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Produttori di Manduria
2022 | 75 cl / 15% | Puglia (Italia)
14,90 
14,90 
Le Petit' Manincor 2021 - 37.5cl
91/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
95/100
James Suckling
Manincor
2021 | / 8.5% | Alto Adige (Italia)
59,40 
59,40 
Ultimo rimasto!
Moscato Giallo Passito 'Baronesse - Baron Salvadori' Nals Margreid 2020 - 37.5cl
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Nals Margreid
2020 | 37.5 cl / 12.5% | Alto Adige (Italia)
45,00 
45,00 
Muffato 'Calcaia' Barberani 2022 - 50cl
3/4
Vitae AIS
93/100
James Suckling
Barberani
2022 | 50 cl / 11.5% | Umbria (Italia)
45,00 
45,00 
Ultimo rimasto!
Vendemmia Tardiva 'Cristina' Roeno 2019 - 37.5cl
92/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Roeno
2019 | 37.5 cl / 12% | Veneto (Italia)
29,90 
29,90 
Vin Santo Occhio di Pernice 'Amelia' La Palazzola 2013 - 37.5cl
4/4
Vitae AIS
94/100
Veronelli
5/5
Bibenda
La Palazzola
2013 | 37.5 cl / 12.5% | Umbria (Italia)
26,40 
26,40 
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata 2022 - 37.5cl (Confezione)
3/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
92/100
James Suckling
Donnafugata
2022 | 37.5 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
35,00 
35,00 
Aleatico dell'Elba Acquabona 2018 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
Acquabona
2018 | 37.5 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
41,10 
41,10 
'Il Longhino' Dario Coos 2020
89/100
Veronelli
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Coos Dario
2020 | 75 cl / 13.5% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
19,90 
19,90 
Primitivo di Manduria Dolce Naturale '11 Filari' San Marzano 2022 - 50cl
San Marzano
2022 | 50 cl / 18% | Puglia (Italia)
15,50 
15,50 
Picolit Marco Sara 2023 - 50cl
Vino Slow
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
Marco Sara
2023 | 50 cl / 13% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
42,00 
42,00 
Moscato Passito 'La Bella Estate' Vite Colte 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
Vite Colte
2022 | 75 cl / 11% | Piemonte (Italia)
26,00 
26,00 
Passito 'Forte Rosso' Mesa 2023 - 50cl
Mesa
2023 | 50 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
29,90 
29,90 
Vendemmia Tardiva 'Latinia' Santadi 2019 - 37.5cl
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Santadi
2019 | 37.5 cl / 14% | Sardegna (Italia)
26,30 
26,30 
Passito di Pantelleria 'Mueggen' Salvatore Murana 2014 - 50cl
Murana Salvatore
2014 | 50 cl / 15% | Sicilia (Italia)
38,60 
38,60 
Moscato di Saracena 'Peppina' Giuseppe Calabrese - 37.5cl
Calabrese Giuseppe
37.5 cl / 14% | Calabria (Italia)
28,90 
28,90 
Chambave Muscat Passito 'Prieuré' La Crotta di Vegneron 2020 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
La Crotta di Vegneron
2020 | 37.5 cl / 14% | Valle d'Aosta (Italia)
24,90 
24,90 
Passito di Caluso 'Sulé' Orsolani 2019 - 37.5cl
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Orsolani
2019 | 37.5 cl / 13% | Piemonte (Italia)
26,90 
26,90 
Malvasco' Le Anfore di Elena Casadei 2022
Olianas - Le Anfore
2022 | / 14% | Sardegna (Italia)
26,90 
26,90 
Passito 'L'Ecrù' Firriato 2022 - 50cl
4/5
Bibenda
Firriato
2022 | 50 cl / 13% | Sicilia (Italia)
28,50 €25,70 
25,70 
Pedro Ximenez Passito Vintage Spinola 2021 - 37.5cl
Ximénez Spìnola
2021 | 37.5 cl / 12% | Andalusia (Spagna)
31,00 
31,00 
Malvasia di Bosa Dolce 'Alvarega' Columbu 2022 - 50cl
Columbu Giovanni Battista
2022 | 50 cl / 15% | Sardegna (Italia)
43,00 
43,00 
Chambave Muscat Passito 'Fletri' La Vrille 2021 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
La Vrille
2021 | / 13.5% | Valle d'Aosta (Italia)
44,50 
44,50 
Ice Wine 'Heightswine' Yarden 2021 - 37.5cl
Yarden
2021 | / 12.5% | Alture del Golan (Israele)
37,40 
37,40 
Aestas Siciliae' Cos 2022 - 37.5cl
Cos
2022 | / 16% | Sicilia (Italia)
21,90 
21,90 
Passito di Pantelleria 'Bukkuram - Sole d'Agosto' Marco De Bartoli 2022
5/5
Bibenda
De Bartoli
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
62,00 
62,00 
Passito di Noto' Planeta 2024 - 50cl
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
89/100
James Suckling
Planeta
2024 | 50 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
23,90 
23,90 
Sciacchetrà 'Anfora' Possa 2022 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
Possa
2022 | / 13.5% | Liguria (Italia)
68,90 
68,90 
Angialis Argiolas 2018 - 50cl
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Argiolas
2018 | 50 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
36,50 
36,50 
Vin Santo di Montepulciano Avignonesi 2011 - 37.5cl
Avignonesi
2011 | / 12.5% | Toscana (Italia)
175,00 
175,00 
Vin Santo del Chianti Classico 'San Niccolò' Castellare di Castellina 2018 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
93/100
Veronelli
Castellare di Castellina
2018 | 37.5 cl / 16% | Toscana (Italia)
31,50 
31,50 
Vin Santo di Montepulciano 'Occhio di Pernice' Avignonesi 2011 - 37.5c
Avignonesi
2011 | / 12.5% | Toscana (Italia)
215,00 
215,00 
Passito di Pantelleria Ferrandes 2018 - 37.5cl
Vino Slow
Slow Wine
Ferrandes
2018 | 37.5 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
44,60 
44,60 
Passito di Sagrantino Caprai 2019 - 37.5cl
3/3
Gambero Rosso
Caprai Arnaldo
2019 | / 14% | Umbria (Italia)
36,90 
36,90 
Albana Passito 'Arrocco' Fattoria Zerbina 2022 - 50cl
3/4
Vitae AIS
Fattoria Zerbina
2022 | 50 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
27,50 
27,50 

Vinificazione, tecniche e tipologie di vino Passito

Le uve aromatiche sono quelle maggiormente vocate alla produzione di un vino passito, ad esempio le diverse tipologie di Moscato e Malvasie, il Gewurztraminer e il Riesling, sino al nobile esempio del Sémillon che ha reso unica la tipologia del Sauternes. Oltre alla categoria ottenuta da uve a bacca bianca, si riscontrano notevoli esempi di Passito rosso, anch’esso in grado di esprimere sensazionali evoluzioni a seguito di una sosta prolungata in cantina.

Surmaturazione e vendemmie tardive

Si possono ricavare vini passiti mediante la vinificazione di uve surmature, il che implica una concentrazione delle sostanze che formano la polpa dell’acino. Le uve, ancora attaccate alla pianta, vengono infatti raccolte dopo la maturazione tecnica, ossia quel momento di equilibrio tra acidità e concentrazione di zuccheri, a scapito della prima.

Vini “Muffati” o Botritizzati

Quelli che vengono chiamati vini muffati, o meglio botritizzati, vengono realizzati mediante la spremitura di uve scelte attaccate dalla “muffa nobile” la Botrytis cinerea. Questo in condizioni di particolare umidità, ventilazione ed escursione termica. La muffa è in grado di assorbire l’acqua dell’acino, asciugandolo e concentrando dunque gli zuccheri. Un procedimento analogo si riscontra anche in Ungheria nelle zone del Tokaji.

Appassimento al Sole: il Passito di Pantelleria

Un’ulteriore tipologia è quella che prevede l’appassimento dei grappoli al sole o in appositi locali. In particolare questo secondo caso prevede l’utilizzo della ventilazione artificiale con aria riscaldata e controllo dell’umidità. In questo modo i tempi di appassimento sono ridotti e vi è un maggior controllo sulla procedura estrattiva. In ristrette occasioni i grappoli vengono appesi all’interno dei locali e lasciati appassire in maniera naturale, adibendo il locale stesso al mantenimento di una perfetta areazione e umidità costante, in modo da evitare l’insorgere di muffe non volute.

Nelle regioni meridionali si adotta la pratica di distendere i grappoli al sole su appositi graticci, come avviene per il ben noto Passito di Pantelleria, oppure appendendoli a fili ben tirati. La pigiatura e la successiva fase di fermentazione delle uve solitamente avvengono tra dicembre e febbraio, ma in alcuni casi si attende anche un periodo successivo.

Icewine o vini di ghiaccio

In alcuni paesi molto freddi, come Canada, Germania e Austria si producono gli Icewines. Una volta tagliati dai tralci durante la vendemmia, i grappoli vengono lasciati ad appassire sulle viti, così che per le basse temperature l’acqua presente all’interno dell’acino si congeli, in modo da concentrare le sostanze restanti. Raccolta e pigiatura devono essere entrambe effettuate ad una temperatura che non supera gli 0 °C, per ottenere un mosto ricco di zuccheri, sali e altre sostanze estrattive, e povero di acqua.

Vino Passito: abbinamenti e caratteristiche organolettiche

Il vino passito presenta al palato, nelle sue varie sfumature, caratteristiche setose e persistenti e al naso profumi di frutti canditi e secchi. La sovra-maturazione rende vellutata la beva di questa tipologia.

Note più vicine all’esotico e di uva passa, seguite da profumi di frutti essiccati e frutti appassiti sono riconducibili all’appassimento del vino; mentre confetture e spezie dolci si avvicinano alle sensazioni degli “Icewine”.

Nelle sue diverse interpretazioni, il Passito si presta molto bene all’abbinamento con i dessert e la pasticceria secca, non disdegnando l’accompagnamento dei formaggi erborinati e stagionati, rendendo unico il momento conclusivo del pasto, oppure anche un momento di meditazione dopocena.

Il passito nel mondo

Alcune zone risultano particolarmente vocate alla produzione di vini passiti. Si può infatti affermare che, in termini di vini dolci, ogni regione vanta una tradizione propria. La tipologia da vendemmia tardiva trova illustri esempi:

  • Nel Nord Italia, in Alto Adige, Trentino e Veneto, caratterizzati soprattutto da equilibrio e morbidezza. Tra i vini passiti friulani è interessante il caso del Picolit passito, un alfiere della categoria e perfetto da abbinare ai dessert del luogo, o il Recioto della Valpolicella tra i vini passiti veneti.
  • Nel Sud Italia, cheoffre una vasta tradizione di dolci che si sposano alla perfezione anche con il vino passito siciliano, distinto da sfumature più calde e accese sia al palato che durante la fase gustativa, sottolineata da una piacevole freschezza.

Per quanto riguarda il resto del mondo, alcune zone dell’Alsazia, della Germania e dell’Austria offrono rimarchevoli interpretazioni. Nello specifico, pochi comuni nelle Graves, vicino a Bordeaux, esprimono un perfetto microclima in grado di far proliferare la Botrytis cinerea. Proprio la sua azione ha reso famosa nel mondo la denominazione Sauternes, in particolar modo lo Chateau d’Yquem, il cui vino bianco passito è un monumento della categoria. Le uve Sémillon, assieme ad una piccola percentuale di Sauvignon e Muscadelle, vengono raccolte in maniera molto scrupolosa dalla pianta, acino per acino e a più riprese, quando si reputa che l’azione della muffa nobile abbia fatto appassire il giusto gli acini stessi.

Le migliori bottiglie di vino Passito

Su Callmewine trovi tutte le bottiglie del miglior Passito in vendita online al miglior prezzo. Sfogliando la nostra selezione potrai scoprire le caratteristiche e gli abbinamenti che si avvicinano di più ai tuoi gusti. Scopri le tecniche di vinificazione più particolari dei vini Passiti e assapora le bottiglie più raffinate consigliate direttamente dal nostro sommelier. Da passiti più locali italiani, ai grandi sapori di Francia, Germania, Ungheria e Canada. Nell’enoteca di Callmewine trovi etichette a meno di dieci euro fino ad arrivare ai grandi vini da uve passite per più di quattrocento euro.

Leggi tutto