Gavioli
Regione | Emilia Romagna (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1794 |
Indirizzo | Via Provinciale Ovest 55, 41015 - Nonantola (MO) |
La Cantina Gavioli affonda le sue radici nella storia modenese a partire dal 1794, quando Pietro Gavioli diventò Mastro Cantiniere dei Marchesi Molza con cantina a Solara di Bomporto. Da allora, la famiglia ha portato avanti la produzione di Lambrusco mantenendo un legame profondo con le fertili terre dell’Emilia-Romagna. La cantina si distingue nel panorama vinicolo nazionale per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando varietà storiche come il Lambrusco di Sorbara e il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, autentici simboli del territorio modenese. La longevità dell’azienda e la continuità generazionale hanno permesso a Gavioli di diventare un punto di riferimento per gli amanti dei vini frizzanti e spumanti di qualità, mantenendo viva una cultura vinicola che affonda le radici nei secoli.
Il lavoro in vigna e in cantina si basa su attenzione ai dettagli e rispetto per il terroir. I vitigni, tra cui il Sorbara e il Grasparossa, vengono coltivati su terreni fertili tipici della zona di Modena, capaci di esprimere aromi eleganti e persistenti. La filosofia produttiva unisce tradizione e sperimentazione: dal Lambrusco a rifermentazione Ancestrale fino al Lambrusco Spumante Metodo Classico vinificato in bianco, ogni fase della produzione è studiata per garantire freschezza e complessità. Le fermentazioni avvengono prima in autoclave e successivamente in bottiglia, seguendo protocolli che rispettano le caratteristiche naturali delle uve e conferiscono ai vini una personalità autentica, fedele alla storia e al territorio.
Tra le curiosità, la cantina ospita un museo del vino di 6.000 mq a Nonantola, dove sono conservati antichi strumenti, macchinari e attrezzi enologici, testimonianza della lunga tradizione familiare. Questa passione per il passato si fonde con la continua ricerca e sperimentazione in cantina, offrendo ai visitatori esperienze sensoriali e culturali uniche. I Cru storici di Lambrusco, come il Sorbara Ancestrale, rappresentano la sintesi perfetta tra innovazione e storia, mentre le bottiglie spumanti Metodo Classico incarnano l’impegno della famiglia Gavioli nel valorizzare un patrimonio vinicolo che attraversa cinque secoli di cultura, rimanendo fedele al gusto autentico dell’Emilia-Romagna.