Cascina Faletta
Regione | Piemonte (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1881 |
Indirizzo | Regione Mandoletta, 81 - 15033 Casale Monferrato (AL) |
Cascina Faletta sorge tra le dolci colline del Monferrato, poco fuori Casale Monferrato, in una terra ricca di storia e vocazione vinicola. Una targa in ceramica, ancora oggi visibile sul portale d’ingresso, indica il 1881 come anno di fondazione della tenuta, che da allora custodisce memorie e racconti di chi l’ha vissuta. I proprietari attuali, Elena Novarino e Giovanni Rosso, hanno restituito nuova vita alla cascina con una ristrutturazione fedele al passato, mantenendo pavimenti, soffitti e arredi d’epoca. Tra gli episodi più suggestivi, il ritrovamento di tre fucili incrociati nascosti in una stanza segreta, oggi simbolo del logo. La loro visione ha trasformato questo luogo in un’eccellenza enoturistica: una cantina elegante e autentica, con wine resort, piscina e ristorante, che oggi è diventata punto di riferimento per chi cerca l’anima più profonda del Monferrato.
Tra le vigne che circondano la cascina, si coltivano varietà autoctone e internazionali con metodo biologico e rispetto assoluto per l’ambiente. I protagonisti sono Grignolino e Barbera, veri tesori identitari, ma non mancano Pinot Nero, Syrah, Chardonnay e Pinot Grigio, vinificati in purezza o in blend. I terreni franco argillosi-limosi, ricchi di minerali, sono il risultato di un'evoluzione geologica antica, che ha reso questa zona perfetta per la viticoltura. La cantina, completamente sotterranea, lavora nel segno della sostenibilità, grazie a sistemi geotermici e solari che garantiscono un impatto ambientale pari a zero. Il giovane Lorenzo Rosso, figlio dei proprietari e vigneron, ha portato una visione nuova e cosmopolita, rientrando dopo aver girato il mondo: oggi guida con passione ogni fase della produzione, dalla vigna al bicchiere, con uno sguardo sempre attento al territorio.
Tra le etichette della cantina spiccano Braja e Baudolino, rispettivamente una Barbera del Monferrato e un Grignolino provenienti dai vigneti più antichi della tenuta, vinificati in acciaio per esaltarne la freschezza varietale. Non meno interessanti sono lo spumante Marchesa Virginia, dedicato alla prima proprietaria della cascina, e Myricae, vino bianco ispirato alla poetica di Giovanni Pascoli. Cascina Faletta non è solo un luogo dove si produce vino: è una narrazione fatta di storie familiari, memoria e innovazione, una meta ideale per chi vuole vivere un’esperienza completa tra enogastronomia, accoglienza e natura. Ogni bottiglia è un tributo al passato e al territorio, una storia liquida che si racconta con eleganza e autenticità.