Salta al contenuto principale

Liquori e altri distillati

Liquori e altri distillati

Nati nel silenzio di conventi e monasteri, i primi liquori risalgono agli inizi del ‘300, ma il loro consumo conobbe una svolta a partire dal ‘500 quando, grazie all’importazione di nuove spezie, divennero bevande preziose e ricercate, diffuse in ambienti cortigiani e nei palazzi reali. Il termine ‘liquore’ comprende una vasta tipologia di bevande alcoliche aromatizzate, prodotte da infusione, macerazione o miscelazione in alcool etilico di olii essenziali o di altre sostanze naturali. Amari, creme alcoliche, alla frutta, a base di erbe, i liquori sono oggi protagonisti di cocktail e long drink, ma esprimono al meglio il loro carattere se degustati lisci, come aperitivo o digestivo. Scopri i migliori liquori e distillati al miglior prezzo sullo store di Callmewine.

Leggi tutto
Promo
Liquori e altri Distillati
152 Risultati
Amaro Camatti
Distilleria Sangallo Cinque Terre
70 cl / 20% | Liguria (Italia)
17,50 
17,50 
TOP SELLER  ultimo mese
Aperol Campari - 100cl
Campari
100 cl / 11% | Lombardia (Italia)
13,50 
13,50 
Bitter Fusetti - 100cl
Dripstillery
100 cl / 25% | Lombardia (Italia)
20,70 
20,70 
Amaro Farmily
Farmily Spirits
70 cl / 28% | Lombardia (Italia)
26,40 €21,10 
21,10 
Centerbe Chinati Vergano
Chinati Vergano
50 cl / 32% | Piemonte (Italia)
35,00 
35,00 
Amaro Scoccia - 50cl
Scoccia
50 cl / 30% | Sicilia (Italia)
21,00 
21,00 
Amaro Importante 'Jefferson' Vecchio Magazzino Doganale
Vecchio Magazzino Doganale
70 cl / 30% | Calabria (Italia)
28,90 
28,90 
Ne rimangono solo 3!
Amaro Sibona - 50cl
Sibona
50 cl / 28% | Piemonte (Italia)
11,90 
11,90 
Bitter Fusetti - 50cl
Dripstillery
50 cl / 25% | Lombardia (Italia)
15,70 €13,10 
13,10 
Ne rimangono solo 2!
Amaro Eroico Essenza Mediterranea
Essenza Mediterranea
70 cl / 28% | Calabria (Italia)
31,90 
31,90 
Ne rimangono solo 3!
Bitter Aperitivo Select - 70cl
Montenegro
70 cl / 17.5% | Veneto (Italia)
11,40 
11,40 
Bitter Alpino Doladira
Doladira
70 cl / 22% | Borgogna (Francia)
36,50 €31,00 
31,00 
Moscatell Casa Mariol - 100cl
Casa Mariol
100 cl / 15% | Catalogna (Spagna)
14,40 €11,30 
11,30 
Ne rimangono solo 2!
Amaro 'Leon' Riserva Castagner 7 Anni
Castagner
70 cl / 33% | Veneto (Italia)
27,30 
27,30 
Liquore di Zenzero e Limone 'Zenzerello' - 50cl
Zenzerello
50 cl / 25% | Lombardia (Italia)
26,00 
26,00 
Creme de Cassis de Dijon Philippe de Bourgogne
Bristol & Co.
70 cl / 20% | Borgogna (Francia)
31,50 
31,50 
Elisir di Rose Santa Maria Novella - 50cl
Santa Maria Novella
50 cl / 20% | Toscana (Italia)
54,50 
54,50 
Ultimo rimasto!
Aperitivo Mediterraneo Venturo
Venturo
70 cl / 15% | Piemonte (Italia)
19,90 
19,90 
Ne rimangono solo 2!
Liquore alla Camomilla in Grappa Finissima Sibona - 50cl
Sibona
50 cl / 32% | Piemonte (Italia)
16,80 
16,80 
Amaro alla Liquirizia 'Abracadabra' Vecchio Magazzino Doganale - 50cl
Vecchio Magazzino Doganale
50 cl / 25% | Calabria (Italia)
28,70 
28,70 
Amaro Scoccia 'Calaminta' Finger Lime e Nepitella - 50cl
Scoccia
50 cl | Sicilia (Italia)
21,00 €17,90 
17,90 
Chandon Garden Spritz
Bodega Chandon
75 cl / 11.5% | Mendoza (Argentina)
17,90 
17,90 
Amaro di Erbe 'Grinta' Glep Beverages
Glep Beverages
70 cl / 28% | Piemonte (Italia)
27,50 €23,40 
23,40 
'Amara' Amaro di Arancia Rossa - 50cl
Rossa
50 cl / 30% | Sicilia (Italia)
22,40 
22,40 
Amaro Officinale 'Dom' Icona Spirits
Icona Spirits
70 cl / 25% | Lombardia (Italia)
38,00 €26,60 
26,60 
Amaro AmaroBello
AmaroBello
70 cl / 24% | Emilia Romagna (Italia)
33,50 
33,50 
Liquore Mediceo Santa Maria Novella - 50cl
Santa Maria Novella
50 cl / 35% | Toscana (Italia)
54,50 
54,50 
Amaro Montenegro
Montenegro
70 cl / 23% | Emilia Romagna (Italia)
14,70 
14,70 
Bitter Rosso 'Spinto' Glep Beverages
Glep Beverages
70 cl / 21% | Piemonte (Italia)
25,50 
25,50 
Ne rimangono solo 3!
Bitter Riserva Premium Martini
Martini
70 cl / 28.5% | Piemonte (Italia)
15,90 
15,90 
Amaro 'Amaronauta' Liquori Bureau
Liquori Bureau
70 cl / 25% | Piemonte (Italia)
30,80 €21,60 
21,60 
Ne rimangono solo 2!
Amaro Della Sacra Antica Torino
Antica Torino
70 cl / 35% | Piemonte (Italia)
31,00 
31,00 
St-Germain Liquore Artigianale
St-Germain
70 cl / 20% | Ile de France (Francia)
39,50 
39,50 
Ne rimangono solo 2!
Amaro 'Menamè' Seimilametriquadri
Seimilametriquadri
70 cl / 24.6% | Puglia (Italia)
32,30 €27,40 
27,40 
Ne rimangono solo 3!
Liquore 'Persichetto' Essentiae - Lunae Bosoni - 50cl
Lunae Bosoni
50 cl / 23% | Liguria (Italia)
26,00 €20,80 
20,80 
207 Amaro Locale
207 Amaro Locale
70 cl / 23% | Abruzzo (Italia)
33,00 
33,00 
Bitter Cacao Fusetti
Dripstillery
70 cl / 25% | Lombardia (Italia)
26,30 €23,70 
23,70 
Ultimo rimasto!
Bitter Mediterraneo Giacobini
Essenza Mediterranea
70 cl / 25% | Calabria (Italia)
40,50 
40,50 
Bitter Extra Strong 'Roger' Vecchio Magazzino Doganale
Vecchio Magazzino Doganale
70 cl / 25% | Calabria (Italia)
27,00 
27,00 
Amaro Scoccia 'Karat' Carrubo e Zagara - 50cl
Scoccia
50 cl / 30% | Sicilia (Italia)
20,70 
20,70 
Ne rimangono solo 3!
Amaro Seri Pervas
Seri Pervas
70 cl / 30% | Friuli Venezia Giulia (Italia)
31,30 €26,60 
26,60 
Sotol Padre de Las Serpientes
Padres de la Tierra
70 cl / 42% | Chihuahua (Messico)
68,70 
68,70 
Elisir Edimburgo Santa Maria Novella - 50cl
Santa Maria Novella
50 cl / 35% | Toscana (Italia)
54,50 
54,50 
Ultimo rimasto!
Limoncello di Sorrento Villa Massa - 70cl
Villa Massa
70 cl / 30% | Campania (Italia)
17,20 
17,20 
Ne rimangono solo 3!
'Ayuuk' Empirical - 50cl
Empirical
50 cl / 32% | Copenhagen (Danimarca)
67,00 
67,00 
Bitter Arbei
Arbei
70 cl / 25% | Marche (Italia)
30,80 €21,60 
21,60 
Fernet Branca Fratelli Branca
Fratelli Branca
70 cl / 39% | Piemonte (Italia)
14,50 
14,50 
Ne rimangono solo 3!
Oleato Tripstillery - 50cl
Tripstillery
50 cl / 43% | Lombardia (Italia)
42,90 
42,90 

Storia e origine dei liquori

L’origine dei liquori e delle tecniche utilizzate per la produzione è strettamente legata a quella dei distillati. Queste procedure, provenienti dal mondo arabo, per motivi religiosi furono destinate prettamente a scopi cosmetici. Solo con l’arrivo degli alambicchi in Europa si sviluppò la realizzazione di bevande alcoliche amare per fini terapeutici, con preparazioni a base di erbe e spezie. Una leggenda narra che le prime testimonianze dell’impiego di un liquore risalgono al 1300 durante il Giubileo di Papa Bonifacio VII. I farmacisti ecclesiastici curarono infatti una colica renale del pontefice con un elisir contenente anche scaglie d’oro. Nella storia dei liquori, a causa dell’elevato costo dell’alcol dell’epoca, per molto tempo la produzione rimase esclusivo all’uso medicinale. Durante prima metà del 1500, Caterina de Medici iniziò la produzione di liquori dolci da servire come gesto di benvenuto alla corte di Firenze e poi Parigi. Grazie alla scoperta delle Indie, l’Olanda ottenne il primato nella produzione di liquori, seguita da Francia e Italia, le quali avendo una grande potenza ecclesiastica iniziarono a tramandare le ricette di generazione in generazione per elisir oggi dedicati ai più intenditori.

Il metodo di produzione del liquore

Il Liquore è una bevanda spiritosa tipicamente aromatica. La produzione dei liquori e degli amari avviene infatti attraverso il mescolamento di alcol, zucchero ed aromi di diversa origine, per un periodo non superiore ai due anni, ed una quantità minima di 100 g/l di zucchero.  Il titolo alcolometrico volumico minimo è di 15% vol. In base alle sostanze utilizzate è possibile categorizzare i liquori in:

  • Liquori Naturali: caratterizzato da un’unica componente aromatizzata che spicca e regala un gusto netto
  • Liquore fantasia: o composti, vengono utilizzate molteplici sostanze aromatiche che donano sentori complessi
  • Creme: caratterizzate da maggiori livelli di zucchero utilizzati a favore della densità e basse gradazioni alcoliche

Le tecniche impiegate nella produzione di liquori posso essere molteplici e dipendono principalmente dalla tipologia di prodotto agricolo che viene utilizzato. Tra queste si possono trovare:

  • Macerazione: solubilizzazione temporanea in acqua o altri solventi
  • Infusione: trattamento a caldo di breve durata, praticata con l’uso di erbe, un liquido bollente viene versato sulla sostanza aromatica
  • Percolazione: passaggio delle sostanze aromatiche attraverso liquidi solventi o masse porose
  • Decozione: bollitura prolungata dei componenti aromatici
  • Spremitura: principalmente per gli agrumi
  • Distillazione: tramite l’uso di alambicchi vengono distillati macerati alcolici

Liquori: tipologie e caratteristiche

All’interno della categoria dei Liquori appartengono innumerevoli ricette provenienti da tutto il mondo. Dalle meno conosciute, a quelle oramai presenti nelle case di tutti. Alcuni dei più famosi sono:

  • Mirto: Liquore tipico delle isole della Corsica e Sardegna, ottenuto tramite la macerazione di bacche e foglie di mirto
  • Alchermes: che significa “Cocciniglia” indica il color cremisi. Spesso utilizzato in pasticceria, è a base di alcol etilico, acqua, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, acqua di rose e coloranti
  • Amaro: spesso consumato a fine pasto come digestivo, si caratterizza principalmente per l’utilizzo di erbe, spezie e radici che rilasciano aromi spiccatamente amari
  • Amaretto: liquore a base di erbe e mandorle amare
  • Sambuca: aromatizzato all’anice contenente distillato di anice verde, anice stellato ed altre erbe aromatiche
  • Chartreuse: realizzato in origine dai monaci francesi certosini, è caratterizzato dall’utilizzo di una media di 130 erbe e spezie diverse
  • Baileys: liquore irlandese ottenuto mescolando whisky irlandese, crema di caffè, crema di latte, zucchero ed altri aromi

La differenza tra distillati e liquori

È importante, però, fare una netta distinzione tra le due categorie, in entrambi i casi si tratta di bevande alcoliche ma i metodi di produzione sono differenti. Come abbiamo già spiegato in precedenza, i liquori sono prodotti alcolici derivati dalla miscelazione di una base alcolica pre-esistente insieme a zucchero, aromi naturali artificiali, acqua e a volte coloranti, che arrivano ad un massimo di grado alcolico del 50%. I distillati sono invece prodotti della distillazione di mosti fermentati a base di frutta, cereali, tuberi e vino, il cui titolo alcolometrico supera sempre il 40%.

Prezzi e produttori dei liquori migliori

Su Callmewine scopri il ricco assortimento di liquori selezionati attentamente dal nostro sommelier. La nostra lista comprende prodotti adatti ai più esperti, ma anche a chi sta iniziando ad approcciare questo mondo: dalle perle per la mixology ai digestivi di fine pasto. Per te i migliori liquori con le tecniche di produzioni più varie, provenienti da tutto il mondo. Scopri i tuoi gusti affidandoti alle schede tecniche da noi proposte e approfitta delle offerte che solo Callmewine ti regala.

Leggi tutto