Salta al contenuto principale

Chianti Classico

Chianti Classico

Il Chianti Classico è uno dei più celebri simboli enologici della Toscana, un vino rosso nato nell’antico territorio in cui storicamente si producevano i migliori della regione. Questa zona si identifica con le province di Firenze e Siena e comprende 9 comuni dalle caratteristiche uniche. Ottenuto in prevalenza da uve Sangiovese, è versatile e generoso, dotato di complessità e profondità, dai toni speziati e dalla piacevole persistenza. Il simbolo distintivo che da sempre identifica le bottiglie di questa tipologia è il marchio del Gallo Nero, simbolo dell’antica Lega Militare del territorio, riprodotto dal pittore Giorgio Vasari sul soffitto del Salone dei Cinquecento all’interno di Palazzo Vecchio a Firenze. In questo caso è evidente come arte, cultura e tradizione si fondino insieme dando vita ad espressioni enologiche importanti e di alta qualità, affascinanti e ricche di storia.

Leggi tutto
Promo
Chianti Classico
95 Risultati
Chianti Classico Poggio Scalette 2023
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
Podere Poggio Scalette
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
19,90 
19,90 
Chianti Classico Riserva Vallepicciola 2021
3/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Vallepicciola
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
23,50 
23,50 
Chianti Classico 'La Ghirlanda' Bindi Sergardi 2022
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Bindi Sergardi
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
20,90 €17,80 
17,80 
Chianti Classico 'Casa di Colombo' Tenuta La Novella 2019
Tenuta La Novella
2019 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
24,00 
24,00 
Chianti Classico 'Poggio Teo' Valiano - Piccini 2021
90/100
Veronelli
Valiano - Piccini
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
14,90 
14,90 
Chianti Classico San Felice 2022
San Felice
2022 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
15,30 
15,30 
Glass Pack Chianti Classico Riserva Castello di Meleto
Castello di Meleto
75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
56,50 
56,50 
Chianti Classico Riserva 'Poggio Teo' Valiano - Piccini 2021
90/100
Veronelli
Valiano - Piccini
2021 | 75 cl / 15% | Toscana (Italia)
22,50 
22,50 
Chianti Classico 'Granaio' Melini 2022
2/3
Gambero Rosso
Melini
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
11,20 €9,90 
9,90 
Ultimo rimasto!
Chianti Classico Magnum Tenuta di Carleone 2022
3/3
Gambero Rosso
Tenuta di Carleone
2022 | 150 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
75,00 
75,00 
Ultimo rimasto!
Chianti Superiore 'Collezione Oro' Piccini 2023
Piccini
2023 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
6,30 
6,30 
Chianti Classico 'Fontalpino' Carpineta Fontalpino 2021
Carpineta Fontalpino
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,50 €16,40 
16,40 
Ne rimangono solo 3!
Chianti Classico Riserva 'IN Castell'in Villa' Castell'in Villa 2016
3/3
Gambero Rosso
Castell'in Villa
2016 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
390,00 
390,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Chianti Classico 'Peppoli' Antinori 2023
90/100
Veronelli
93/100
James Suckling
Antinori
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
15,20 €13,70 
13,70 
Chianti Classico Buondonno 2022
2/3
Gambero Rosso
Buondonno
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
19,00 
19,00 
Chianti Classico Fattoria Pomona 2022
3/3
Gambero Rosso
Fattoria Pomona
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
20,50 
20,50 
Chianti Classico Riserva 'Marchese Antinori' Tenuta Tignanello - Antinori 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
95/100
Robert Parker
Antinori
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
35,40 
35,40 
Chianti Classico Riserva 'Villa Antinori' 2022 - 37.5cl
91/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Antinori
2022 | / 14% | Toscana (Italia)
13,30 
13,30 
Chianti Classico 'Peppoli' Antinori 2023 - 37.5cl
90/100
Robert Parker
92/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Antinori
2023 | / 13.5% | Toscana (Italia)
10,50 
10,50 
Chianti Classico Riserva La Selvanella Melini 2020
3/3
Gambero Rosso
Melini
2020 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
27,20 €21,80 
21,80 
Chianti Classico Riserva 'Il Grigio' San Felice 2021 - 37.5cl
92/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
San Felice
2021 | 37.5 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
12,80 
12,80 
Chianti Classico 'Ama' Castello di Ama 2021
2/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Castello di Ama
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
25,00 
25,00 
Chianti Classico 'Maggiolo' Lamole di Lamole 2022
93/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Lamole di Lamole
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
18,90 
18,90 
Chianti Classico Brancaia 2022
4/5
Bibenda
91/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Brancaia
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
18,10 
18,10 
Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono 2019
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Badia a Coltibuono
2019 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
29,00 
29,00 
Chianti Classico L'Erta di Radda 2022
3/3
Gambero Rosso
L'Erta di Radda
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
20,50 
20,50 
Chianti Classico 'Duelame' Lamole di Lamole 2022
89/100
Veronelli
Lamole di Lamole
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
17,90 
17,90 
Chianti Classico 'Fiasco' Buondonno 2022 - 100cl
Buondonno
2022 | 100 cl / 14% | Toscana (Italia)
29,30 
29,30 
Chianti Classico Riserva Brancaia 2021
2/3
Gambero Rosso
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Brancaia
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
27,50 
27,50 
Chianti Classico Lamole I Fabbri 2022
3/3
Gambero Rosso
I Fabbri
2022 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
25,00 
25,00 
Chianti Classico Riserva 'Rocca Guicciarda' Ricasoli 2021
92/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Ricasoli 1141
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
21,00 
21,00 
Chianti Classico Riserva Querciabella 2020
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
94/100
James Suckling
Querciabella
2020 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
42,00 
42,00 
Chianti Classico Castello dei Rampolla 2021
93/100
Robert Parker
Castello dei Rampolla
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
25,00 
25,00 
Chianti Classico Gran Selezione 'Castello di Brolio' Ricasoli 2021
2/3
Gambero Rosso
Ricasoli 1141
2021 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
49,50 
49,50 
Chianti Classico Caparsa 2020
Vino Slow
Slow Wine
Caparsa
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
31,00 
31,00 
Chianti Classico Gran Selezione 'Colledilà' Ricasoli 2021
95/100
Robert Parker
97/100
James Suckling
3/3
Gambero Rosso
Ricasoli 1141
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
64,00 
64,00 
Chianti Classico Riserva 'Il Grigio' San Felice 2021
91/100
Veronelli
San Felice
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
19,90 
19,90 
Chianti Classico Gran Selezione 'Vigna del Sorbo' Fontodi 2020
2/3
Gambero Rosso
5/5
Bibenda
93/100
Veronelli
Fontodi
2020 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
69,00 
69,00 
Chianti Classico 'Argenina' Podere il Palazzino 2020
Podere il Palazzino
2020 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
22,00 
22,00 
Chianti Classico 'Filetta di Lamole' Fontodi 2021
92/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
93/100
James Suckling
Fontodi
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
30,50 
30,50 
Chianti Classico Riserva 'Petri' Castello di Vicchiomaggio 2021
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Castello di Vicchiomaggio
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
24,50 
24,50 
Chianti Classico 'Brolio Riserva' Ricasoli 2021
92/100
Veronelli
91/100
James Suckling
89/100
Robert Parker
Ricasoli 1141
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
24,90 
24,90 
Chianti Classico Tenuta di Carleone 2022
3/3
Gambero Rosso
Tenuta di Carleone
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
28,90 
28,90 
Chianti Classico 'Brolio' Ricasoli 2022
91/100
James Suckling
90/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Ricasoli 1141
2022 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
16,30 
16,30 
Chianti Classico Valiano - Piccini 2021
Valiano - Piccini
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
12,20 
12,20 
Chianti Classico Gran Selezione 'Il Grigio' San Felice 2020
94/100
James Suckling
92/100
Veronelli
San Felice
2020 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
36,00 
36,00 
Chianti Classico Riserva Castello di Monsanto 2021
88/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Castello di Monsanto
2021 | 75 cl / 14% | Toscana (Italia)
26,50 
26,50 

La Storia dei Chianti Classico DOCG

La storia del Chianti Classico è antica e intimamente legata ad una storica zona di produzione. Basti pensare che già nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici aveva emesso un bando per circoscrivere l’area vitivinicola più vocata per la sua produzione. Questo atto ufficiale testimonia come l’area sia stata la prima zona vitivinicola al mondo ad essere definita per legge. Questo bando, intitolato Sopra la Dichiarazione de’ Confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Vald’Arno di Sopra, individuava con lungimiranza un territorio di produzione meritevole di tutela e istituiva una congregazione di vigilanza sulla produzione, la spedizione e il controllo contro le frodi.

Il grande successo della produzione vinicola toscana portò alla necessità di tutelare e valorizzare le migliori espressioni. Per questo il 14 maggio del 1924 venne fondato un “Consorzio” per la difesa di questo magnifico prodotto delle terre toscane. Il suo marchio identificativo fu sin da subito il Gallo Nero, simbolo storico della Lega Militare, nato a partire da una leggenda locale. Si racconta infatti di come Firenze e Siena, per mettere fine alle rivalità, vollero stabilire i confini dei rispettivi territori.

Non riuscendo a trovare un accordo decisero allora di sfidarsi in una gara: all’alba, al canto del gallo, sarebbe partito un cavaliere da Firenze come da Siena e il punto del loro incontro avrebbe stabilito il confine tra le due repubbliche. I Fiorentini adottarono uno stratagemma: tennero a digiuno il proprio gallo nero per farlo cantare prima del sorgere del sole, permettendo quindi al loro cavaliere di partire in anticipo e percorrere più strada.

Nel 1967 venne definitivamente consentita la menzione di Classico al disciplinare di produzione del Chianti, che divenne una DOCG autonoma a partire dal 1996. Si tratta di una tipologia che può vantare una storia di oltre 300 anni, tra le più celebri in tutto il mondo.

Il Disciplinare di Produzione

Il primo disciplinare che ammetteva l’esistenza della menzione di Classico Chianti era una DOC del 1967, sostituita poi da una DOCG nel 1984 e, infine, da un disciplinare autonomo nel 1996, definitivamente volto alla massima tutela e valorizzazione dello storico territorio di produzione, limitato a soli 9 comuni delle provincie di Firenze e Siena, tutti nella stessa medesima area che ha dato il nome al vino Chianti Classico.

Le migliori bottiglie nascono da uve Sangiovese per almeno l’80%, con eventuale aggiunta di altre uve a bacca rossa, sia autoctone che internazionali. Sono da considerare idonei quei vigneti siti ad un‘altitudine non superiore ai 700 metri sopra il livello del mare, allevati a guyot, ad archetto toscano o a cordone speronato.

Possono essere commercializzate soltanto a partire dal 1 ottobre dell'anno successivo alla vendemmia. Il Chianti Classico che si fregia della denominazione Riserva può essere immesso al consumo solo dopo 24 mesi di invecchiamento mentre le etichette Gran Selezione devono essere sottoposte ad un affinamento di almeno 30 mesi. Quest’ultima versione occupa il vertice più alto della piramide di questa tipologia.

Il simbolo del Gallo Nero, rilasciato dall’apposito Consorzio, contraddistingue tutte le bottiglie che rispecchiano questo disciplinare e che si indentificano quindi con lo storico territorio di produzione.

Abbinamenti a Tavola

I Chianti Classici si presentano alla vista con un colore rosso rubino più o meno intenso, sfumato su note più intense e tendenti al granato con l’invecchiamento nelle versioni Riserva e Gran Selezione. Le sensazioni odorose sono di norma intense e identitarie, spesso tendenti verso note evolute e persistenti. Al palato sono secchi, freschi, sapidi e dal tannino sottile e avvolgente, caratteristiche che si esaltano nelle migliori realizzazioni come quelle del Chianti Classico Antinori, forse la più famosa cantina che realizza questo fantastico prodotto.

Per degustare al meglio le espressioni più corpose e importanti si consiglia di aprire la bottiglia qualche ora prima e di usare un bicchiere a tulipano di bell’ampiezza. La temperatura di servizio consigliata si attesta sui 16°-18°C.

Le espressioni più giovani e meno impegnative rivelano sempre una grande piacevolezza di beva e si accompagnano molto bene piatti a base di carne bianca e grigliata, minestre e zuppe tipiche della Toscana e formaggi di ogni sorta. Le versioni più importanti e strutturate invece sono un sicuro supporto a pietanze più saporite: selvaggina, arrosti, stracotti e brasati e formaggi molto stagionati. L’abbinamento più classico e tradizionale è però unico e famosissimo, divenuto una grande certezza internazionale: la bistecca alla fiorentina.

Se anche tu sei un amante della buona cucina e delle migliori eccellenze enogastronomiche italiane, scopri le più grandi espressioni di Chianti Classico DOCG in vendita online al miglior prezzo, che trovi su Callmewine all'interno di una vasta selezione dei migliori marchi delle cantine più importanti, dove scoprire le offerte e i consigli del sommelier.

Leggi tutto