Tenute Capaldo
Regione | Campania (Italia) |
---|
Nel cuore dell’Irpinia, tra le colline verdi della provincia di Avellino, prende forma il progetto Tenute Capaldo, nato dalla visione di Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio. Questo ambizioso percorso nasce con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni della Campania e, in seguito, di esplorare nuove zone vinicole d’Italia con la stessa filosofia. Tenute Capaldo è oggi una realtà diffusa, presente in alcuni dei territori più vocati della penisola, dall’Etna ai Colli Orientali del Friuli, passando per la Toscana, la Basilicata e la Puglia. In ciascuna di queste aree, sono state create strutture produttive indipendenti, unite da valori condivisi come il rispetto territoriale, la sostenibilità e una visione enologica a lungo termine. In Campania, questo progetto ha le sue radici più profonde, con etichette che raccontano la ricchezza e la personalità dell’Irpinia, da sempre culla di grandi vini.
L’identità produttiva di Tenute Capaldo è fortemente legata alla tipicità del territorio e all’espressione pura dei suoi vitigni storici. I suoli dell’Irpinia, composti da argille, tufacei e materiali vulcanici, offrono condizioni ideali per coltivare varietà come il Fiano e l’Aglianico, protagonisti indiscussi della viticoltura campana. Le vigne sono gestite con attenzione artigianale e approccio scientifico, in un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. L’azienda, infatti, persegue pratiche agricole a basso impatto ambientale e ha sperimentato, con la cantina Basilisco, protocolli biologici rigorosi che confermano il forte impegno verso la sostenibilità. In cantina, la vinificazione rispetta l’identità delle uve, utilizzando tecnologie moderne ma non invasive, per dare vita a vini eleganti, longevi e fortemente legati al loro contesto naturale. Ogni etichetta nasce con l’intento di custodire la memoria del territorio e di proiettarla nel futuro.
Tenute Capaldo è anche sinonimo di pluralità territoriale: in Toscana, a Bolgheri, il progetto si concretizza in Campo alle Comete, mentre in Sicilia, ai piedi dell’Etna, la cantina Fedegraziani dà vita a vini minerali e intensi. Nel Friuli orientale, con Sirch, e in Basilicata, con Basilisco, si continua la ricerca dell’eccellenza in territori complessi e affascinanti. Non manca un’interessante esperienza nel mondo delle bollicine con DUBL, Metodo Classico prodotto con uve autoctone campane come Greco, Falanghina e Aglianico. In ogni regione, Tenute Capaldo costruisce un racconto coerente: un viaggio attraverso l’Italia più autentica, dove il vino diventa espressione di cultura, paesaggio e passione.