Salta al contenuto principale

Rutini

Tra i primi vini d'altura argentini
RegioneMendoza (Argentina)
Anno fondazione1925
IndirizzoRP89 Km 10.5, Tupungato, Mendoza (Argentina)

La storia di Bodega Rutini affonda le radici alla fine del XIX secolo, quando Felipe Rutini, giovane viticoltore italiano emigrato in Argentina, decise di trasferire il suo sapere enologico a Mendoza, una regione che oggi è considerata il cuore della vitivinicoltura argentina. Nel 1885 fondò la cantina Bodega La Rural a Coquimbito, nel dipartimento rurale di Maipú, dando inizio a un percorso che avrebbe segnato profondamente la produzione di vino nel Paese. Con il passare dei decenni, l’azienda si è evoluta mantenendo intatto il rispetto per la tradizione, fino a trasformarsi in Rutini Wines, una delle realtà più importanti dell’Argentina. Attualmente, conta oltre quattrocento ettari vitati distribuiti ai piedi della Cordigliera delle Ande, nella Valle de Uco, un’area straordinaria per bellezze naturali e caratteristiche pedoclimatiche uniche. La combinazione di altitudine, tra i 1000 e i 1500 metri sul livello del mare, luminosità intensa e diversità di microclimi consente di ottenere uve di eccellente qualità, interpretate con una filosofia che unisce innovazione e tradizione. Nel contesto nazionale, Rutini si conferma come una storica eccellenza argentina, riconosciuta per eleganza, equilibrio e autenticità dei suoi vini.

Il lavoro nei vigneti e in cantina è guidato da una visione chiara: privilegiare la qualità assoluta rispetto alla quantità. Già agli inizi del Novecento, la famiglia Rutini scelse di investire in territori d’eccellenza, arrivando a piantare i primi vigneti a Tupungato, nel Valle de Uco, quando ancora questa zona non era considerata vocata alla viticoltura. Questa scelta lungimirante si rivelò determinante, poiché oggi Tupungato è una delle aree più prestigiose per i vini argentini. Nei terreni di origine alluvionale, ricchi di minerali e ben drenati, trovano espressione varietà iconiche come Malbec, Cabernet Sauvignon e Chardonnay, coltivate in condizioni di forte escursione termica che favoriscono aromi complessi e tannini setosi. In cantina, il processo produttivo è improntato alla precisione: si utilizzano tecnologie avanzate, ma sempre nel rispetto delle pratiche tradizionali che hanno reso celebre il marchio. L’enologo Mariano Di Paola, considerato tra i migliori al mondo, guida il team con un approccio che unisce creatività e rigore tecnico, garantendo vini di livello internazionale capaci di competere con le grandi etichette europee.

Tra le curiosità più affascinanti legate a Rutini spicca il Museo del Vino, situato all’interno della cantina storica di Maipú, che racconta oltre 130 anni di passione e innovazione. Ma il vero orgoglio dell’azienda resta la sua gamma di vini, capace di soddisfare i palati più esigenti. Accanto alle linee classiche e ai vini di fascia intermedia, spicca l’icona della casa: Felipe Rutini, una cuvée in stile bordolese che rappresenta l’apice della produzione e si colloca tra i cinquanta migliori vini del Sud America. Questo straordinario blend ha raggiunto quotazioni elevate negli ultimi anni, confermando non solo la sua qualità ma anche il suo valore collezionistico. Oltre a questo, l’azienda propone etichette che esprimono la varietà e la ricchezza del terroir mendocino, dai Malbec strutturati ai Chardonnay eleganti, senza dimenticare le sperimentazioni che arricchiscono il portafoglio. Ogni bottiglia firmata Rutini è il risultato di una tradizione centenaria capace di dialogare con la modernità, incarnando l’anima autentica del vino argentino e offrendo esperienze sensoriali uniche.

Leggi tutto
I vini di Rutini
Malbec 'Trumpeter' Rutini 2023
Rutini
2023 | 75 cl / 13.5% | Mendoza (Argentina)
14,80 
14,80 
Chardonnay 'Trumpeter' Rutini 2023
Rutini
2023 | 75 cl / 13% | Mendoza (Argentina)
14,80 
14,80 
Sauvignon Blanc 'Trumpeter' Rutini 2023
Rutini
2023 | 75 cl / 13% | Mendoza (Argentina)
14,80 
14,80