Loch Lomond Whiskies
Regione | Highlands (Scozia) |
---|---|
Anno fondazione | 1772 |
Indirizzo | Bowie Rd - G83, Alexandria (Scozia) |
Immersa nel suggestivo paesaggio scozzese, la distilleria Loch Lomond si trova accanto al fiume Leveren, all’estremità meridionale del famoso Loch Lomond, il lago più grande della Gran Bretagna e cuore del Loch Lomond & The Trossachs National Park. La storia di questa realtà risale al 1772 con la fondazione della Littlemill Distillery, la più antica distilleria autorizzata della Scozia, e al 1814, quando la prima Loch Lomond Distillery vide la luce presso Tarbet. L’attuale sede fu inaugurata nel 1966 dal Littlemill Distilling Company e da allora ha continuato a crescere grazie a investimenti e innovazioni, come l’introduzione degli alambicchi Straight Neck e successivamente dei tradizionali swan neck pot stills. Oggi Loch Lomond rappresenta un punto di riferimento unico nel panorama scozzese, capace di unire una ricca tradizione e continua innovazione nella produzione di whisky.
Il processo produttivo della distilleria è caratterizzato da un approccio distintivo che permette di creare un’ampia varietà di aromi. Con una capacità annua di 5 milioni di litri di Single Malt e 20 milioni di Single Grain, la distilleria è l’unica in Scozia a produrre entrambe le tipologie sullo stesso sito. La fermentazione dura almeno 70 ore per il malto e 60 per il grano, mentre la distillazione si basa principalmente su malti non torbati, con produzioni dedicate di malti a media (25 ppm) e alta torbatura (50 ppm) in periodi specifici dell’anno. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità, con il riutilizzo del draff come mangime animale e con pratiche mirate a ridurre gli sprechi. Grazie a impianti tecnologici all’avanguardia e alla presenza di tre coppie di alambicchi Straight Neck affiancati da quelli tradizionali, Loch Lomond riesce a esprimere uno stile unico e riconoscibile.
Oggi la gamma di Loch Lomond include whisky pluripremiati che riflettono questa straordinaria diversità produttiva. Tra le etichette più apprezzate si trovano i Single Malt invecchiati, ricchi di carattere e complessità aromatica, i whisky di grano eleganti e versatili e le special edition torbate per gli amanti dei sapori intensi. Ogni bottiglia è frutto di un’attenta ricerca della qualità, concepita per accompagnare momenti di degustazione e convivialità. Con la sua capacità di combinare tradizione secolare e spirito innovativo, la distilleria continua a scrivere pagine importanti nella storia del whisky scozzese, mantenendo vivo il legame con la terra iconica di Loch Lomond e con la sua affascinante eredità culturale.