Conti d'Arco
Regione | Trentino (Italia) |
---|---|
Indirizzo | Via Castello - 38062 Arco (TN) |
La cantina Conti d’Arco affonda le radici in una storia millenaria, legata a una delle famiglie nobiliari più antiche d’Italia. Citata per la prima volta in un documento del 1124, La famiglia è protagonista di vicende che intrecciano politica, cultura e diplomazia tra Trentino e Mantova. Il castello di Arco, eretto intorno all’anno Mille, fu il cuore pulsante di questa dinastia, che ha lasciato un’impronta indelebile nel territorio. Oggi, la cantina perpetua questa eredità attraverso vini che nascono da terreni vocati tra il lago di Garda e le Dolomiti del Brenta, dove le antiche "caneve" del castello custodivano un tempo le decime del contado. Ogni bottiglia è il risultato di una selezione attenta, seguita da enologi preparati e consapevoli di dover rappresentare un territorio che vanta anche una consolidata vocazione spumantistica.
Il processo produttivo per Conti d’Arco si avvale di fermentazioni controllate e affinamenti studiati per esaltare la freschezza e la mineralità tipiche dei vini trentini. Le uve, coltivate su suoli morenici e calcarei, beneficiano di un clima alpino mitigato dalla vicinanza del lago, che permette ai grappoli di raggiungere una maturazione equilibrata e sviluppare aromi complessi. La vinificazione mira a preservare le caratteristiche varietali, alla ricerca di eleganza e persistenza, per richiamare la purezza delle montagne circostanti.
La cantina Conti d’Arco si specializza sui vini del territorio, con particolare attenzione alle bollicine tra le denominazioni Trento DOC e Prosecco. Gli spumanti, beverini e di moderato invecchiamento, sono prodotti sul versante trentino del Garda a partire da Chardonnay, vitigno prediletto per questa tipologia, con piccoli saldi di Pinot Nero per i rosati. I vini bianchi e rossi sono espressioni varietali dei vitigni autoctoni di zona, come Lagrein, Muller Thurgau, Teroldego, e vitigni internazionali come Cabernet e Chardonnay. Tutte fresche espressioni del territorio lacustre montano dominato dall’affascinante castello della famiglia.