Bosco Agostino
Regione | Piemonte (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1979 |
Ettari vitati | 4 |
Indirizzo | Via Fontane, 24 - 12064 La Morra (CN) |
Nel cuore delle Langhe, a La Morra, uno dei comuni simbolo della produzione del Barolo, sorge l’Azienda Agricola Bosco Agostino. Questa piccola realtà a conduzione familiare affonda le sue radici nel 1904, anno di nascita del fondatore Pietro Bosco, che per decenni si è dedicato esclusivamente alla viticoltura, vendendo le uve a terzi. Il vero punto di svolta arriva nel 1979, quando la famiglia decide di iniziare a vinificare in proprio, trasformando un vino destinato al solo consumo familiare in un prodotto destinato al mercato. Il successo non tarda ad arrivare, e da allora l’azienda ha seguito una crescita costante, restando profondamente legata al territorio e alla tradizione. Dopo la scomparsa di Pietro nel 1983, è il figlio Agostino a prendere le redini, coinvolgendo nel tempo anche la moglie Carla e il figlio Andrea, diplomato enotecnico, che oggi rappresenta la nuova generazione.
La superficie vitata si estende per circa 4 ettari, tutti nel comune di La Morra, e comprende vitigni tradizionali del Piemonte come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. I vigneti sono interamente di proprietà e coltivati con grande attenzione per ottenere uve di altissima qualità, base imprescindibile per una vinificazione precisa e rispettosa. In vigna Agostino segue personalmente ogni fase del ciclo produttivo, mentre in cantina è Andrea a occuparsi della trasformazione, con approccio meticoloso e visione moderna. La cantina è stata ampliata nel 2006 con nuovi spazi per l’invecchiamento, l’imbottigliamento e l’accoglienza, a conferma di una volontà di crescita sempre equilibrata, nel segno della qualità.
L’azienda produce cinque etichette, tra cui due Barolo provenienti dai cru Neirane e La Serra, due aree tra le più vocate del territorio di La Morra. A questi si aggiungono una Barbera d’Alba, un Dolcetto d’Alba e un Langhe Nebbiolo, tutti espressione sincera del territorio e dello stile familiare dell’azienda. Ogni bottiglia racconta una storia fatta di dedizione, lavoro manuale e rispetto per la tradizione, con l’obiettivo costante di produrre vini con personalità e identità, capaci di distinguersi e lasciare un segno.