Belisario
Regione | Marche (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1971 |
Ettari vitati | 24.3 |
Indirizzo | Via Aristide Merloni, 12 - 62024 Matelica (MC) |
Nel cuore dell’Alta Valle Esina, in una zona che unisce l’influenza del clima continentale e mediterraneo, nasce nel 1971 la Cantina Belisario. Oggi è una delle realtà vitivinicole più rappresentative delle Marche, con 300 ettari di vigneti coltivati direttamente e una capacità produttiva di 30.000 ettolitri. La sede è a Matelica, dove tutti i vigneti si trovano a non più di dieci minuti dalla cantina, permettendo un controllo preciso e tempestivo di ogni fase del processo produttivo. Belisario è oggi il più grande produttore di Verdicchio di Matelica DOC, vino simbolo del territorio marchigiano, conosciuto per il suo carattere deciso e la forte riconoscibilità. Con due marchi distinti – “Belisario” per la ristorazione e “Poggio alle Rondini” per la grande distribuzione – l’azienda è punto di riferimento nella produzione di bianchi tipici, fedeli al genius loci marchigiano.
La filosofia produttiva di Belisario si fonda sull’unicità del terroir e sulla precisione tecnica. Ogni etichetta nasce da un progetto dedicato, con vigneti specifici, vinificazioni termocontrollate, maturazioni in acciaio o legno, e affinamento in locali termo-condizionati. Il momento della vendemmia viene definito tramite curve di maturazione per ogni singolo vino, a conferma dell’approccio scientifico e sartoriale adottato. Il microclima dell’Alta Valle Esina, con forti escursioni termiche e abbondante soleggiamento, consente una maturazione completa, a volte estrema, e un’elevata concentrazione aromatica. Le uve selezionate mostrano un patrimonio acidico integro e una produzione contenuta, che dà vita a vini strutturati, longevi e sempre riconoscibili. L’azienda dispone di circa 24 ettari coltivati secondo i criteri dell’agricoltura biologica, a testimonianza di un impegno concreto verso la qualità e la sostenibilità.
Alla guida tecnica c’è l’enologo Roberto Potentini, figura di riferimento per l’enologia marchigiana, con una carriera accademica e professionale consolidata. Sotto la sua direzione, la cantina ha saputo unire innovazione e rispetto della tradizione, consolidando uno stile produttivo unico, non replicabile altrove. Oltre al Verdicchio, Belisario lavora altre varietà autoctone come la Vernaccia di Serrapetrona o la Lacrima di Morro d’Alba, che contribuiscono a raccontare la ricchezza sensoriale delle Marche. La missione dell’azienda è chiara: creare vini buoni, tipici e riconoscibili, che siano espressione autentica del territorio, senza inseguire mode ma affermando uno stile distintivo.