Albert Mann
Regione | Alsazia (Francia) |
---|---|
Anno fondazione | 1654 |
Ettari vitati | 23 |
Indirizzo | 13 Rue du Château - 68920 Wettolsheim (Francia) |
Il Domaine Albert Mann ha radici profonde nel cuore dell’Alsazia, a Wettolsheim, e rappresenta l’unione di due famiglie storiche, i Mann e i Barthelmé, che collaborano sin dal 1654. Questa lunga tradizione vitivinicola ha permesso all’azienda di consolidarsi come una realtà di riferimento nel panorama alsaziano, caratterizzata da una profonda attenzione alla qualità e alla territorialità dei propri vini. La cantina si trova lungo la celebre Route des Grands Crus, in una regione famosa per la diversità geologica e climatica, che contribuisce a definire l’identità dei vini prodotti, e continua a rappresentare un punto di riferimento nazionale e internazionale per la viticoltura di precisione e terroir-driven.
Il lavoro in vigna segue i principi dell’agricoltura biodinamica, adottata già dal 1997 e certificata dal 2010, che valorizza la vita organica del suolo e favorisce lo sviluppo delle radici e delle micorrize. I vigneti coprono attualmente 23 ettari, suddivisi in oltre 100 parcelle, ciascuna trattata come un piccolo giardino, con un’attenta microzonazione per evidenziare le caratteristiche specifiche di ogni lotto. La cantina opera in maniera altrettanto meticolosa: le uve sono vinificate per preservarne purezza e intensità, mentre la maturazione avviene in botti di legno e successivamente in bottiglia, garantendo vini di grande complessità e eleganza. Tra i vitigni coltivati spiccano Pinot noir, Riesling e altri classici alsaziani, con l’obiettivo di esprimere fedelmente il terroir di ogni singolo vigneto.
La fama del Domaine Albert Mann è legata anche a cuvée straordinarie come il leggendario Clos de la Faille, considerato tra i migliori Pinot noir di Francia al di fuori della Borgogna, frutto di un lavoro accurato in vigna e in cantina. La cantina è un luogo di passione e dedizione, dove tradizione e innovazione si fondono per produrre vini unici, capaci di raccontare la storia del territorio e delle famiglie che lo coltivano. Questo approccio attento e rispettoso ha reso il Domaine una meta imperdibile per gli appassionati di vino, confermandone la reputazione di eccellenza alsaziana riconosciuta a livello internazionale.